Canali Minisiti ECM

Risk management nella stenosi aortica asintomatica

Cardiologia Redazione DottNet | 18/01/2017 13:24

I sintomi rilevati durante l’esercizio fisico sono estremamente importanti nel predire lo sviluppo della sintomatologia associata a stenosi aortica.

La gestione del paziente asintomatico con stenosi aortica è attualmente oggetto di dibattito.

Generalmente in assenza di sintomatologia non viene raccomandata la sostituzione della valvola aortica, dal momento che i rischi associati all’intervento sembrano maggiori di quelli legati alla stenosi. Ad ogni modo, il rischio di morte prima della sostituzione della valvola aortica risulta significativo.

pubblicità

Al fine di valutare la precisione del test da sforzo nel predire la comparsa di sintomi entro 12 mesi, e stabilire i criteri che definiscono la positività di tale test, in 125 pazienti con stenosi aortica (area dell’orifizio effettiva, EOA, di 0.9±0.2 cm2) sono stati valutati i seguenti parametri:

- la durata dell’esercizio fisico

- i cambiamenti elettrocardiografici

- le risposte anomale della pressione sanguigna

- i sintomi rilevati durante l’esercizio sul tapis roulant

La valutazione del follow-up ha evidenziato che il 29% dei pazienti ha sviluppato sintomi spontanei nei 12 mesi successivi e circa il 72% di essi aveva precedentemente mostrato sintomi limitanti durante l’esercizio fisico. I sintomi che limitavano l’esercizio fisico sono risultati i soli fattori predittivi indipendenti di uno sviluppo clinico a 12 mesi.

L’accuratezza predittiva, in caso di test positivo per i sintomi indotti dall’esercizio sul tapis roulant, è del 57%, mentre in caso di test negativo l’accuratezza è pari all’87% circa, prendendo come riferimento la popolazione generale. Inoltre, la valutazione dei cambiamenti anomali della pressione sanguigna o l’analisi della depressione del tratto ST non apportano un miglioramento significativo all’accuratezza del test dell’esercizio.

Gli studi prospettici hanno mostrato che la gravità della stenosi aortica valutata mediante ecocardiografia ed il suo rate di progressione, possono predire la necessità di sostituzione della valvola; tuttavia la valutazione dell’esercizio fisico risulta essere il miglior fattore predittivo per il successivo sviluppo della sintomatologia.

Fonte:

Paul Das et al. Exercise testing to stratify risk in aortic stenosis. European Heart Journal (2005) Volume 26, Page Number 1309–1313

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023